SGUARDI ANIMATI
“Sguardi Animati” è una finestra aperta. Un panorama sconosciuto e prezioso. Uno sguardo verso un’arte che resiste alle false promesse. Piccole perle del cinema d’animazione italiano che difficilmente si mostreranno al grande pubblico, ai grandi numeri che il mercato cinematografico e televisivo impone, realizzate da artisti-artigiani che scelgono la strada più lunga, che si affidano solo alle proprie forze, che si nutrono di silenzi, di emozioni, di sogni, di poesia. Scelte di vita. Un’opportunità di mostrare il vero volto del cinema d’animazione d’autore italiano, spesso poco considerato e destinato, a torto, a un pubblico prettamente infantile.
“Sguardi Animati” è alla sua prima edizione dal 27 al 29 febbraio 2016, presso ART.TRE di Salerno, e propone tre punti focali: il primo dedicato al pluripremiato artista marchigiano Simone Massi, che dal 1996 ha iniziato a lavorare come animatore indipendente presso vari studi di produzione. A partire dal 1995 ha ideato, realizzato e prodotto venti cortometraggi di animazione che sono stati selezionati nei Festival di 61 Paesi, ed hanno raccolto oltre 230 riconoscimenti. Il secondo è dedicato all’artista Julia Gromskaya, disegnatrice russa naturalizzata italiana. Dopo il diploma in filologia ottenuto presso l'Istituto Statale del Progresso Sociale di Kharkov, ha frequentato il Liceo Artistico. Nel 2004 è entrata nello staff del Festival di animazione Krok, dove ha incontrato i maestri dell'animazione Russa e Ucraina. Nel 2006 si è trasferita in Italia dove ha cominciato a lavorare come animatrice e illustratrice. In cinque anni ha realizzato cinque cortometraggi che sono stati selezionati in 262 festival di 50 Paesi, ed hanno raccolto 51 riconoscimenti. Terzo ed ultimo, dedicato all’artista Vincenzo Gioanola, nato a Casale Monferrato (To). Diplomato al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Torino. Negli anni 80 è stato socio fondatore della società "La Lanterna Magica". Tra il 1994 ed il 2000 ha collaborato diverse volte con André Leduc del National Film Board of Canada per l'"Animathon", un'iniziativa che permette di creare brevi film d'animazione con gruppi di persone alla prima esperienza. Attualmente insegna animazione in scuole pubbliche e private, tra cui la Scuola Nazionale di Cinema a Chieri e L’Istituto Europeo di Design. Ha realizzato nel 1981 il suo primo film in animazione, "Boogie", capostipite di una serie di film disegnati direttamente su pellicola che hanno partecipato e vinto numerosi premi ai festival nazionali ed internazionali del settore. Questi i tre mondi che rappresentano bene “Sguardi Animati” differenti e tecnicamente unici.
Simone Massi con le sue “incisioni” animate. Julia Gromskaya con le sue colorate “pitture” animate. Vincenzo Gioanola con i suoi “disegni e graffi” animati su pellicola.
Oltre alla “personale” dei loro films, 18 cortometraggi di Massi, 4 di Gromskaya e 7 di Gioanola, proponiamo un’esposizione di 20 fotogrammi originali del maestro Massi e un documentario-intervista diretto da Filippo Biagianti, che racconta il suo mondo e 19 tra disegni originali e illustrazioni dell’artista Gromskaya. Tre opportunità uniche per il pubblico di Salerno di approfondire la magia del cinema d’animazione d’autore italiano.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla blandit commodo dui, et volutpat nulla iaculis eu. Cras cursus arcu sit amet elit tempor laoreet. Maecenas eleifend rhoncus nibh, sit amet pellentesque magna mattis. Vivamus non est pharetra, volutpat velit id, rhoncus velit. Nam sed hendrerit lorem, in venenatis odio.
Nunc nec sapien et magna malesuada pellentesque. Maecenas fermentum arcu velit, et aliquet risus fringilla non.