EROS

7/9 aprile 2018

“E così, una notte, appena suona l'ora del piacere, verso i tesori della tua persona vorrei strisciare, da vile, in silenzio, per castigarti la gioiosa carne, Per schiacciare il tuo seno perdonato, E infliggere al tuo fianco stupefatto Una profonda, una larga ferita: Vertiginosa dolcezza! Attraverso Le nuove labbra, più splendenti e belle Infonderti, sorella, il mio veleno! “.

Con queste bellissime parole Charles Baudelaire, scrittore di grande sensibilità erotica, dava voce all’erotismo, del quale si sono date molteplici definizioni, tutte riconducibili alle varie forme di manifestazione del desiderio, ai suoi variegati aspetti - vita e morte, dolore e piacere, creazione e distruzione - e che rappresenta un momento alto della civiltà e una delle sue componenti fondamentali. Sicuramente “EROS” è stato da sempre fattore propulsivo della creazione artistica. Non sono pochi gli esempi in cui l’arte ha incontrato l’amore: nel cinema, nella letteratura, nella musica, nella pittura, nella scultura, nella fotografia.Ma ERA EROS o EROS E’? Vista la sempre più diffusa pornografia, che invece di arricchire l’amore fisico e di condurlo a superiori livelli di eleganza e creatività, lo banalizza e lo rende volgare. e che lascia poco spazio al regno della fantasia e della immaginazione, potremmo affermare che oggi l’erotismo abbia assunto altro significato e che sempre più esigui siano gli ambiti dedicati alla cultura erotica. Art.Tre ha riunito 11 artisti che, attraverso le loro opere, offrono una panoramica sugli aspetti dell’arte collegata all’eros, diventando testimonial che l’erotismo è ancora fattore propulsivo della creazione artistica.

Using Format